mercoledì 23 luglio 2008
I primi giorni di ritiro: qualche considerazione!
Portieri
In porta siamo molto competitivi poichè conosciamo tutti le grandi dote umane e tecniche di Fontana il nostro vecchietto terribile. Amelia pur avendo talvolta qualche passaggio a vuoto, con qualche papera di troppo è sempre il secondo portiere della nazionale e sicuramente un portiere di affidabilità. voto 7,5
Difesa
L'unico punto fermo nello schema di Colantuono è la difesa a 4 poichè mai nel corso della sua carriera di allenatore ha abbandonato questo schieramento nel reparto difensivo, l'arrivo di Raggi Carrozzieri Kjaer e Bovo(credo che Della Fiore lascierà nuovamente Palermo) ben si sposano con i già presenti Cassani Capuano e Balzaretti per un reparto che mi piace molto sia per le caratteristiche fisiche che caratteriali degli uomini. voto 7
Centrocampo
Il reparto di centrocampo è quello che mi piace di più credo ci sia un mix davvero completo per le caratteristiche tecniche dei giocatori acquistati. La perla di questo nuovo centrocampo è sicuramente Fabio Liverani, non certo di primo pelo, ne giovanissimo, ma di sicuro con caratteristiche ormai rare in un centrocampista. Lo scorso anno ci siamo spesso lamentati per la mancanza di Corini e credo che anche Zamparini si sia pentito di aver lasciato partire il genio, il risultato è stato l'arrivo di un giocatore voluto fortemente dal presidente visto che mai Colantuono aveva giocato con un regista puro in passato. Tra i nuovi arrivi vi è anche Nocerino degna spalla, insieme a Migliaccio, di Liverani, avendo questi ultimi caratteristiche diverse, soprattutto Migliaccio, dal regista ex viola. Il reparto di centrocampo ha anche delle valide alternative in Caserta,Tedesco, Simplicio e Guana, uno di questi quattro probabilmente lascierà Palermo perchè in sovranumero. Come detto dal neo ds Sabatini manca qualcosa sulle fasce per cui pur essendo il centrocampo a mio avviso il miglior reparto il mio voto è 7,5 e non 8 per la mancanza, ad oggi, di esterni di ruolo.
Attacco
Il reparto offensivo è a mio modesto avviso quello con maggiori incongnite e con qualche lacuna e credo che da qui al 31 agosto, giorno di chiusura del mercato, qualcosa succederà. Per quanto riguarda le seconde punte credo che tra Jankovic(più ala), Lanzafame, Miccoli siamo più che competitivi anche se il Romario del Salento non si sa bene se resterà e se così sarà non sappiamo quale sarà il suo rendimento, ma credo che con Jankovic(farà una grande stagione) e Lanzafame siamo abbastanza competitivi. Per quanto riguarda le punte centrali De Melo e Budan resto molto dubbioso. De Melo pur essendo fisicamente possente viene da un campionato in cui ha segnato 12 gol ma stiamo parlando del campionato francese non molto competitivo, Budan invece ha sempre avuto nei problemi fisici la costante della sua carriera ed è tutt'ora infortunato. Per quanto riguarda Cavani(non l'ho scordato tranquilli) devo fare altre considerazioni. Il ragazzo vuole giocare prima punta come giocava in Uruguay, io la penso come Colantuono non è quello il suo ruolo,è una seconda punta. E' troppo mingherlino nel fisico per giocare prima punta, per questo motivo Cavani e Colantuono devono trovare un punto d'incontro altrimenti l'uruguagio continuerà ad essere scontento e le sue prestazioni saranno deludenti come successe in molte occasioni nello scorso campionato. Mi auguro che questi dilemmi siano risolti per il bene di entrambi. In conclusione credo che in attacco manchi una punta centrale che abbia una certa dimestichezza col gol, penso ad un Rocchi o ad un Amoruso(appena acquistato dal Toro) per intenderci. voto 6
Ad ogni modo, come dicono tutti, solo il campo potrà dirci chi avrà ragione e soprattutto ancora avremo più di un mese di mercato e sono sicuro, che in ritiro, lavorando giornalmente, allenatore e società faranno le giuste considerazioni per regalarci un Palermo degno di questo nome!
FORZA PALERMO!
Marco
giovedì 17 luglio 2008
Il nuovo ds: Walter Sabatini
Dal 1986 comincia la collaborazione con il Perugia Calcio per cui Sabatini allestisce una Scuola Calcio intitolata ad Enzo Scaini (giocatore del Grifo morto pochi anni prima) e poi, dopo aver allenato le varie squadre del settore giovanile, ne diventa responsabile nel 1990. Nello stesso anno, con l'arrivo di Mr. Ammoniaci, diviene anche allenatore in seconda, carica che manterrà, unitamente alla responsabilità del settore giovanile, fino al 1992. Dal 1992 al 1994 Sabatini approda al settore giovanile della S.S. Lazio, di cui diviene responsabile insieme a Beppe Dossena e Roberto Ottaviani. Nel 1994 arriva la chiamata della Triestina per la quale Sabatini va a ricoprire il ruolo di direttore sportivo. A Trieste è da citare l'acquisto, inizialmente accolto con enorme scetticismo, di Riccardo Zampagna[1], ventunenne prelevato direttamente da una squadra di dilettanti in Umbria. Nel 1998 ecco la chiamata dell'Arezzo, dove Sabatini trova il conterraneo Serse Cosmi allenatore, ed i 2 allestiscono una squadra che dapprima si salva (stagione 1998/99) poi, guidata da Fabio Bazzani[2], va a dare spettacolo in tutta Italia e sfiora la promozione in serie B (stagione 1999/2000). La coppia Sabatini-Cosmi si ritroverà a collaborare a Perugia, alle dipendenze della famiglia Gaucci che Sabatini rincontra dopo gli screzi che nel 1992 avevano portato all'allontanamento dall'amato Perugia e che, di nuovo nel 2004 avranno lo stesso esito. Ma intanto Claudio Lotito sta per affacciarsi nel mondo del calcio e, appena rilevata
I giocatori più importanti scoperti da Sabatini:
Gennaro Gattuso
Marco Di Vaio
Alessandro Nesta
Riccardo Zampagna
Fabio Bazzani
Tommaso Rocchi
Goran Pandev
Valon Behrami
Non ci resta che augurare le miglior fortune a Rino Foschi e ringraziarlo per i grandi giocatori che è riuscito a portare a Palermo e dare il benvenuto augurandogli buon lavoro al nuovo ds!
lunedì 14 luglio 2008
sabato 12 luglio 2008
I nuovi volti rosanero: Davide Lanzafame
giovedì 10 luglio 2008
Qualche goal di Tulio De Melo
Conosciamo i nuovi acquisti del Palermo
Simon Kjær (Forsvar, 26 marzo 1989) . Il giocatore, di cui si dice un gran bene, è il capitano dell'U19 danese e si è messo in luce nel Torneo di Viareggio 2008, competizione nella quale ha pure segnato un gol con la maglia del Midtjylland.
Túlio De Melo (Montes Claros, 31 gennaio 1985) .Nella stagione 2007-2008, il giovane brasiliano, considerato una delle rivelazioni del calcio europeo, ha trascinato a suon di reti il Le Mans, che si è classificato al nono posto della Ligue 1.
Andrea Raggi (La Spezia, 24 giugno 1984). Ha esordito in un Palermo-Empoli al Renzo Barbera indossando la maglia dell'Empoli terminato con il pereggio per 2-2.Si rende appetibile a società da sempre attente ai giovani come Fiorentina, Napoli e, appunto, Palermo dopo 2 anni disputati a buoni livelli sia al centro della difesa che sulla fascia destra. Il 28 Maggio del 2008 si concretizza il suo trasferimento all'Unione Sportiva Palermo con un contratto quadriennale[1].Ha esordito nell'Italia Under 21 durante la prima partita giocata nel nuovo stadio di Wembley (Inghilterra - Italia 3-3) sostituendo Alessandro Potenza al 25' del secondo tempo. Ha poi giocato due partite del Campionato europeo di calcio Under-21 2007, quelle contro Serbia (partita persa per 0-1) e Inghilterra (partita pareggiata 2-2).
Fabio Liverani (Roma, 29 aprile 1976) .Giocatore dotato di ottima visione di gioco, convocato anche in Nazionale, gioca come regista davanti alla difesa, ruolo che predilige, ed è stato impiegato anche come trequartista.
Davide Lanzafame (Torino, 9 febbraio 1987). Cresce nel settore giovanile della Juventus, dove si fa notare a suon di gol. Esordisce in prima squadra il 3 giugno 2007, nella partita tra Juventus e Bari, penultima giornata del campionato di Serie B 2006/07, giocata nel capoluogo pugliese e terminata con la vittoria della squadra di casa (1-0).Il commissario tecnico della Nazionale Under-21 Pierluigi Casiraghi lo ha convocato per la prima volta per la partita contro l' Azerbaigian del 25 marzo 2008 valida per le qualificazioni agli Europei 2009, ma l'esordio sul campo avviene il 21 maggio, entrando nel 2° tempo di Italia-Costa d'Avorio (2-0), partita del Torneo di Tolone, una manifestazione amichevole in preparazione ai Giochi Olimpici di Pechino. Due giorni dopo segna il suo primo goal con la maglia degli azzurrini contro la Turchia Under-21.
Antonio Nocerino (Napoli, 9 aprile 1985).Abile incontrista, si distingue per la carica agonistica e la resistenza atletica, doti cui abbina una buona tecnica, che gli permette di essere pericoloso in zona-gol, soprattutto con tiri da fuori area e pericolosi inserimenti. È un giocatore di temperamento e personalità.Punto di forza della Nazionale di calcio dell'Italia Under-21, ha preso parte al Mondiale U-20 del 2005, mentre con la Nazionale Under-21, con la quale ha esordito il 15 agosto 2006, ha disputato il campionato europeo Under-21 2007 , giocando tutte le partite da titolare.Ha esordito in Nazionale a 22 anni, il 17 ottobre 2007, nella partita amichevole Italia-Sudafrica (2-0).Nell'estate 2008 viene convocato da mister Pierluigi Casiraghi per partecipare alle Olimpiadi di Pechino.
Marco Amelia (Frascati, 2 aprile 1982). Campione del mondo con la Nazionale italiana ai Mondiali di calcio del 2006. E' attualmente considerato da molti il miglior portiere italiano dopo Buffon.
Moris Carrozzieri (Giulianova, 16 novembre 1980). Prelevato dalla Sampdoria dal Teramo nell'estate 2003, è schierato un po' a sorpresa da titolare dall'allora mister blucerchiato Walter Novellino in occasione di una difficile trasferta con l'Inter. Viene quindi riproposto spesso nella linea difensiva, specialmente quando occorre affrontare un attacco avversario potente fisicamente, con esiti spesso positivi. Rimasto nella formazione genovese anche nella stagione 2004-2005, trova comunque meno spazio fra i titolari complice un rendimento medio inferiore alla stagione precedente. Ceduto in prestito all'Arezzo Calcio nell'estate 2005, disputa nelle fila dei toscani un ottimo campionato di serie B che vede gli amaranto sfiorare l'accesso ai playoff per la promozione nella massima serie. Rilevato per la stagione 2006-2007 dall'Atalanta con la formula della comproprietà, il 21 settembre, 2006 è squalificato per due mesi dalla disciplinare, insieme al suo ex compagno di squadra sampdoriano Francesco Flachi per il calcio scommesse che ha visto coinvolti i due giocatori nell'ottobre del 2005. I due implicati ricorreranno alla CAF senza ottenere tuttavia alcuno sconto di pena.Tornato disponibile, è riuscito comunque a collezionare 19 presenze in campionato con 1 gol, contribuendo alla tranquilla salvezza dell'Atalanta. La società nerazzurra nell'estate 2007 rileva dalla Sampdoria l'intero cartellino di Carrozzieri.