giovedì 17 luglio 2008

Il nuovo ds: Walter Sabatini

Dopo ben sei anni di collaborazione, come tutti sappiamo, Rino Foschi non sarà più il ds rosanero. Credo che nonostante i grandi risultati di Foschi un cambio fosse necessario anche in quel ruolo e per questo motivo sposo la scelta del presidente. A sostituire il buon Rino è stato chiamato un altro dirigente che dal suo curriculum pare un grande conoscitore di calcio. Ecco la carriera da dirigente del neo ds rosanero Walter Sabatini che vi incollo da wikipedia:

Dal 1986 comincia la collaborazione con il Perugia Calcio per cui Sabatini allestisce una Scuola Calcio intitolata ad Enzo Scaini (giocatore del Grifo morto pochi anni prima) e poi, dopo aver allenato le varie squadre del settore giovanile, ne diventa responsabile nel 1990. Nello stesso anno, con l'arrivo di Mr. Ammoniaci, diviene anche allenatore in seconda, carica che manterrà, unitamente alla responsabilità del settore giovanile, fino al 1992. Dal 1992 al 1994 Sabatini approda al settore giovanile della S.S. Lazio, di cui diviene responsabile insieme a Beppe Dossena e Roberto Ottaviani. Nel 1994 arriva la chiamata della Triestina per la quale Sabatini va a ricoprire il ruolo di direttore sportivo. A Trieste è da citare l'acquisto, inizialmente accolto con enorme scetticismo, di Riccardo Zampagna[1], ventunenne prelevato direttamente da una squadra di dilettanti in Umbria. Nel 1998 ecco la chiamata dell'Arezzo, dove Sabatini trova il conterraneo Serse Cosmi allenatore, ed i 2 allestiscono una squadra che dapprima si salva (stagione 1998/99) poi, guidata da Fabio Bazzani[2], va a dare spettacolo in tutta Italia e sfiora la promozione in serie B (stagione 1999/2000). La coppia Sabatini-Cosmi si ritroverà a collaborare a Perugia, alle dipendenze della famiglia Gaucci che Sabatini rincontra dopo gli screzi che nel 1992 avevano portato all'allontanamento dall'amato Perugia e che, di nuovo nel 2004 avranno lo stesso esito. Ma intanto Claudio Lotito sta per affacciarsi nel mondo del calcio e, appena rilevata la Lazio, chiama Sabatini nel 2004 per iniziare quell'avventura magnifica che, complice la mano sapiente di Delio Rossi, ha portato in 3 anni i biancocelesti a raggiungere l'ambita Champions League, dopo aver impostato il lavoro nel più attento rispetto di saggi bilanci ed aver ciò nonostante saputo allestire una squadra dal gran gioco e dagli eccellenti risultati. Il 9 maggio 2008 Sabatini comunica che non continuerà il rapporto con la lazio e finirà il suo incarico il 30 giugno 2008


I giocatori più importanti scoperti da Sabatini:

Gennaro Gattuso
Marco Di Vaio
Alessandro Nesta
Riccardo Zampagna
Fabio Bazzani
Tommaso Rocchi
Goran Pandev
Valon Behrami


Non ci resta che augurare le miglior fortune a Rino Foschi e ringraziarlo per i grandi giocatori che è riuscito a portare a Palermo e dare il benvenuto augurandogli buon lavoro al nuovo ds!

lunedì 14 luglio 2008

I nuovi volti rosanero: Antonio Nocerino


Ecco qualche giocata tutta grinta e corsa di Antonio Nocerino neo centrocampista rosanero:



sabato 12 luglio 2008

I nuovi volti rosanero: Davide Lanzafame


Cominciamo a conoscere i nuovi volti del Palermo. Ecco tutti i gol messi a segno da Davide Lanzafame nella stagione 2007/2008.

giovedì 10 luglio 2008

Qualche goal di Tulio De Melo

Nell'attesa che ne segni,speriamo tanti, in maglia rosanero gustiamoci qualche goals del neo attaccante rosa Tulio De Melo. Credo non sarà così facile per lui in Italia anche perchè molti dei gol che vi sono nel video a mio modesto avviso sono frutto di difese e di portieri non proprio eccezionali, ma voglio essere ottimista! :-)

Conosciamo i nuovi acquisti del Palermo

Ecco qualche info sui nuovi acquisti del Palermo che ho raccolto su Wikipedia:

Simon Kjær (Forsvar, 26 marzo 1989) . Il giocatore, di cui si dice un gran bene, è il capitano dell'U19 danese e si è messo in luce nel Torneo di Viareggio 2008, competizione nella quale ha pure segnato un gol con la maglia del Midtjylland.

Túlio De Melo (Montes Claros, 31 gennaio 1985) .Nella stagione 2007-2008, il giovane brasiliano, considerato una delle rivelazioni del calcio europeo, ha trascinato a suon di reti il Le Mans, che si è classificato al nono posto della Ligue 1.

Andrea Raggi (La Spezia, 24 giugno 1984). Ha esordito in un Palermo-Empoli al Renzo Barbera indossando la maglia dell'Empoli terminato con il pereggio per 2-2.Si rende appetibile a società da sempre attente ai giovani come Fiorentina, Napoli e, appunto, Palermo dopo 2 anni disputati a buoni livelli sia al centro della difesa che sulla fascia destra. Il 28 Maggio del 2008 si concretizza il suo trasferimento all'Unione Sportiva Palermo con un contratto quadriennale[1].Ha esordito nell'Italia Under 21 durante la prima partita giocata nel nuovo stadio di Wembley (Inghilterra - Italia 3-3) sostituendo Alessandro Potenza al 25' del secondo tempo. Ha poi giocato due partite del Campionato europeo di calcio Under-21 2007, quelle contro Serbia (partita persa per 0-1) e Inghilterra (partita pareggiata 2-2).

Fabio Liverani (Roma, 29 aprile 1976) .Giocatore dotato di ottima visione di gioco, convocato anche in Nazionale, gioca come regista davanti alla difesa, ruolo che predilige, ed è stato impiegato anche come trequartista.

Davide Lanzafame (Torino, 9 febbraio 1987). Cresce nel settore giovanile della Juventus, dove si fa notare a suon di gol. Esordisce in prima squadra il 3 giugno 2007, nella partita tra Juventus e Bari, penultima giornata del campionato di Serie B 2006/07, giocata nel capoluogo pugliese e terminata con la vittoria della squadra di casa (1-0).Il commissario tecnico della Nazionale Under-21 Pierluigi Casiraghi lo ha convocato per la prima volta per la partita contro l' Azerbaigian del 25 marzo 2008 valida per le qualificazioni agli Europei 2009, ma l'esordio sul campo avviene il 21 maggio, entrando nel 2° tempo di Italia-Costa d'Avorio (2-0), partita del Torneo di Tolone, una manifestazione amichevole in preparazione ai Giochi Olimpici di Pechino. Due giorni dopo segna il suo primo goal con la maglia degli azzurrini contro la Turchia Under-21.

Antonio Nocerino (Napoli, 9 aprile 1985).Abile incontrista, si distingue per la carica agonistica e la resistenza atletica, doti cui abbina una buona tecnica, che gli permette di essere pericoloso in zona-gol, soprattutto con tiri da fuori area e pericolosi inserimenti. È un giocatore di temperamento e personalità.Punto di forza della Nazionale di calcio dell'Italia Under-21, ha preso parte al Mondiale U-20 del 2005, mentre con la Nazionale Under-21, con la quale ha esordito il 15 agosto 2006, ha disputato il campionato europeo Under-21 2007 , giocando tutte le partite da titolare.Ha esordito in Nazionale a 22 anni, il 17 ottobre 2007, nella partita amichevole Italia-Sudafrica (2-0).Nell'estate 2008 viene convocato da mister Pierluigi Casiraghi per partecipare alle Olimpiadi di Pechino.

Marco Amelia (Frascati, 2 aprile 1982). Campione del mondo con la Nazionale italiana ai Mondiali di calcio del 2006. E' attualmente considerato da molti il miglior portiere italiano dopo Buffon.

Moris Carrozzieri (Giulianova, 16 novembre 1980). Prelevato dalla Sampdoria dal Teramo nell'estate 2003, è schierato un po' a sorpresa da titolare dall'allora mister blucerchiato Walter Novellino in occasione di una difficile trasferta con l'Inter. Viene quindi riproposto spesso nella linea difensiva, specialmente quando occorre affrontare un attacco avversario potente fisicamente, con esiti spesso positivi. Rimasto nella formazione genovese anche nella stagione 2004-2005, trova comunque meno spazio fra i titolari complice un rendimento medio inferiore alla stagione precedente. Ceduto in prestito all'Arezzo Calcio nell'estate 2005, disputa nelle fila dei toscani un ottimo campionato di serie B che vede gli amaranto sfiorare l'accesso ai playoff per la promozione nella massima serie. Rilevato per la stagione 2006-2007 dall'Atalanta con la formula della comproprietà, il 21 settembre, 2006 è squalificato per due mesi dalla disciplinare, insieme al suo ex compagno di squadra sampdoriano Francesco Flachi per il calcio scommesse che ha visto coinvolti i due giocatori nell'ottobre del 2005. I due implicati ricorreranno alla CAF senza ottenere tuttavia alcuno sconto di pena.Tornato disponibile, è riuscito comunque a collezionare 19 presenze in campionato con 1 gol, contribuendo alla tranquilla salvezza dell'Atalanta. La società nerazzurra nell'estate 2007 rileva dalla Sampdoria l'intero cartellino di Carrozzieri.


giovedì 3 luglio 2008

Le nuove maglie per la stagione 2008/2009




La prima maglia
















La seconda maglia
















La terza maglia
















Zamparini mostra la nuova maglia


sabato 7 giugno 2008

Il Mercato: Acquisti/Cessioni

Ecco ad oggi la situazione di mercato dei rosa:

Acquisti:
Kjaer - De Melo - Raggi - Liverani - Lanzafame - Nocerino - Amelia

Cessioni:
Amauri - Zaccardo - Barzagli - Rinaudo


A mio modesto avviso il Palermo fino ad ora ha operato bene sul mercato cedendo giocatori che ormai avevano bisogno di cambiare aria, mi aspetto che segua la stessa strada Bresciano anche se mi dispiace visto che lo considero un ottimo giocatore. Per quanto riguarda gli acquisti i nomi di un certo peso sono Liverani e Amelia in due zone nevralgiche del campo. Lo stesso Nocerino a fianco di Liverani farà sicuramente bene e mi sento di dire che il centrocampo è la zona del campo in cui fino ad ora siamo messi meglio. Per quanto riguarda il resto credo si debba fare molto in difesa con le partenze di Zaccardo Barzagli e Rinaudo bisogna comprare qualche giocatore di esperienza e che conosca il campionato non possiamo affidare le chiavi della difesa a Raggi Kjaer e Biava(con tutto il rispetto). Foschi ha dichiarato che in difesa arriverà qualcuno ad oggi mi stupirei del contrario! Mi aspetto dunque un forte centrale. Per quanto riguarda l'attacco leggo su molti siti di tifosi che se arriva Floccari siamo ok?! A mio avviso non è così Floccari non è una punta centrale attualmente le punte centrali in organico sono De Melo e Cavani che lo vedo troppo mingherlino come ariete per cui in teoria solamente De Melo potrebbe svolgere quel ruolo. De Melo è più una scommessa, tutti ne parlano un gran bene ma sappiamo quante grandi punte straniere hanno fallito nel nostro campionato. Personalmente credo che in questo reparto debba arrivare un giocatore d'esperienza nel nostro torneo io rilancerei un intristito in quel di Roma Rolando Bianchi perchè non provarci? Per quanto riguarda Floccari che ben venga ma non lo reputo, spero di sbagliarmi, il prossimo salvatore della patria anche lui è un giovane, non giovanissimo, che ha alle spalle mezzo buon campionato di A e che nella prima parte faceva la riserva di Zampagna per cui come dire....aspettiamo e vediamo, buon giocatore che deve confermarsi ad alti livelli! Per il momento sono contento e credo che la società si stia muovendo bene ma ancora cè molto da fare!