giovedì 13 novembre 2008

Anche i ricchi piangono!!!


Buffon "Ricco e famoso la depressione mi prese lo stesso"
Decide di raccontarsi partendo dal fondo, Gigi Buffon, da quel «buco nero dell’anima» che lo inghiottì per sei mesi, «dal dicembre 2003 al giugno 2004». Senza tanti giri di parole: «Sono caduto in depressione, sono stato in cura da una psicologa». Filava tutto storto: «Non ho mai capito perché proprio allora, perché non prima, perché non dopo». L’unica certezza, era sbagliata: «Non ero soddisfatto della mia vita e del calcio, cioè del mio lavoro. Mi tremavano le gambe all’improvviso». Anche il portiere più forte del pianeta può ritrovarsi nell’abisso. Sempre «all’improvviso», riemerse, «proprio là dove avevo paura di andare, agli Europei in Portogallo». Durante Italia-Danimarca, «una partita orrenda»: difatti, «ero l’unico che sorrideva». Da lì fa iniziare la sua storia, srotolata nelle 178 pagine di “Numero 1”, l’autobiografia pubblicata ora da Rizzoli (16 euro), insieme al giornalista del Corriere della Sera Roberto Perrone.

Gigi Buffon, che le era successo?
«È stato un periodo molto cupo, davvero. Perché poi io sono una persona solare, ottimista, molto altruista. Ma quando vivi una cosa simile, è chiaro che queste qualità vanno a farsi benedire, per parlar chiaro».

Ha scritto: «Era come se la mia testa non fosse mia, ma di qualcun altro, come se fossi continuamente altrove».
«Devi convivere con un Gigi nel quale non ti rispecchi. E finché non ti accade, non capisci l’importanza della situazione. Pensare che, da ragazzo, nella mia inconsapevolezza, mi chiedevo come facessero le persone ricche, o normali, a cadere in depressione».

Quattrini e fama non le mancavano.
«Infatti. Allora lo capisci, che sono tutti discorsi sciocchi e superficiali. Perché ci possono essere mille motivi: anche se sei ricco e acclamato, poi questa condizione diventa la norma. E come tutti, che hanno lavori diversi, può capitare che venga a mancarti uno stimolo, o che tu non sia soddisfatto della tua vita».

Per esempio?
«Magari perché ti accorgi che non riesci a trovare la donna giusta, o non riesci a vincere la Coppa dei campioni. Oppure non riesci ad apprezzare quello che hai. Allora ti fermi e vieni sommerso da dubbi e da pensieri: ed è un attimo cadere nella depressione. È stato davvero un periodo brutto».

Cosa s’aggira per la mente?
«Ricordo che mi dicevo: “Ma che cosa me ne frega di essere Buffon?” Perché poi alla gente, ai tifosi, giustamente, non importa un cavolo di come stai. Vieni visto come il calciatore, l’idolo, per cui nessuno ti dice: “Ehi, come stai?”».

Inseguito dalle folle, ma solo.
«Tutti ti dicono le stesse cose: dai, forza Gigi, mi raccomando, la partita, mercoledì, domenica. Sai, ti ho visto a Paperissima. Ci fosse uno che ti chiedesse: “Scusa, ma ti è successo qualcosa?”».

Chi la salvò?
«Se hai una famiglia e dei rapporti importanti, e per fortuna io li ho, sono gli unici che ti possono dare una mano».

Andò anche da uno psicologo.
«Vero, ed è un’altra cosa che ho rivalutato. Pensavo fossero figure che rubassero, tra virgolette ovviamente, soldi agli insicuri. Invece sono persone che servono, perché se ne trovi uno bravo e capace, trovi una figura con la quale non hai paura a confrontarti. Parli di tutto, ti apri, senza il minimo timore: e farlo non è mai facile».

Mai pensato di mollare il pallone?
«Sai cosa pensi in quei momenti? “Ma *** *** perché sono Gigi Buffon, il calciatore conosciuto?” Perché finisce che, a volte, diventi schiavo della tua figura, di quello che sei. Se Buffon dice: “Vado due mesi via, a curarmi la depressione”, è finita. Dopo, ogni volta che sbagli, una parata per esempio, ci sarà sempre il richiamo di questa cosa. Allora non ti puoi permettere di andare via tre mesi per curarti».

Cita Marilyn Monroe: «Meglio piangere su una Rolls Royce che in un tram affollato», dicendo, però, che aveva torto.
«A parte che io giro con una 500, neanche mia, ma della Juve. Voglio dire che materialmente non mi mancava nulla, ma poi capisci che oltre alle cose, ci devono essere dei valori morali, affettivi, religiosi. Quando ti mancano, rischi».

Una «storia nera» da cancellare?
«Premessa: tutte le disavventure che ho avuto, alcune cercate con consapevolezza, se vogliamo, le ho sempre pagate, ci ho messo la faccia. Però ne vorrei cancellare una, quella del diploma comprato: fu un gesto di slealtà nei confronti degli altri e io di solito sono molto leale. Anche nei confronti dei miei genitori, che sono pure professori: il figlio che compra il diploma non è proprio il top».

Qualcosa che è rimasto fuori dal libro?
«Le mitiche occupazioni a scuola. E quando vedo tutto questo baccano, mi viene da ridere, perché sono stato studente e ricordo come andava: il 10% aveva un ideale, gli altri erano delle capre che seguivano la massa. Nell’ultimo anno andavo a scuola poco, tra squadra e Nazionale, e non vedevo l’ora che uno dicesse: “Ragazzi, sciopero”. Ero il primo che diceva a tutti di uscire».

Si mette nel novanta per cento?

«Sì, ma gli altri mi seguivano volentieri. La sera andavo a dormire a scuola, entravo con la Vespa, facevo dei lavori da matti. Allora dico: giusto sentire i ragazzi, ma non scordiamoci che molti se ne approfittano anche, come facevo io».

Si rimprovera qualcosa?
«Nulla, perché sono arrivato presto in questo mondo, a 17 anni, e penso avessi tutto il diritto di crescere sbagliando. Poi chiaro che a differenza di un altro ragazzo le mie storie finivano sui giornali. Se dicessi che sono soddisfatto, sarei scemo, però non mi sento in colpa. Un po’ della mia gioventù la volevo vivere come piaceva a me».
(La Stampa)

martedì 4 novembre 2008

L'attacco rosanero

L’attacco rosanero è il 4° della serie A, la coppia Miccoli-Cavani ha messo a segno 10 gol. Niente male il duo rosa. Appare evidente che in questa squadra ci vorrebbe una forte punta centrale, come è stato detto ampiamente su questo sito da Vicè e dai vari opinionisti. Nonostante questo e soprattutto grazie alla nuova disposizione in campo la squadra palermitana ha segnato un numero discreto di reti e se la società vorrà puntellare in attacco la rosa a Gennaio, viste le precarie condizioni di Budan, credo che si potrà fare un salto di qualità niente male. Ho pensato di celebrare con una top 5 le più belle reti di questo inizio stagione selezionate secondo il mio personalissimo gusto, ringraziando i protagonisti per queste splendide reti che ci hanno regalato molte emozioni!!! Buona visione!!!

martedì 7 ottobre 2008

Celebriamo Juventus Palermo!

Non sono incline a facili esaltazioni, sono sempre stato molto equilibrato nel giudicare le prestazioni del nostro amato Palermo. Questo Palermo di Ballardini però comincia a scalfire il mio equilibrio e comincio anche io a volare sulle ali dell’entusiasmo dopo la bella e storica partita di domenica pomeriggio. La gara con la Juventus ci ha dato ulteriori conferme sulla bontà del lavoro che il tecnico emiliano sta svolgendo settimana dopo settimana. La cosa che maggiormente mi rende orgoglioso di questa squadra è la forza del collettivo, chiunque entri in campo riesce a essere determinante e decisivo che si tratti del campione Miccoli o del 18 enne georgiano dal cognome impronunciabile a queste latitudini. La cosa che maggiormente appare guardando le gare di questo Palermo è la grinta unita alla qualità che permettono ai rosanero di tenere per tutti i novanta minuti le redini del gioco. I media nazionali come era facilmente prevedibile non hanno dato pieno merito alla schiacciante vittoria, bugiardo il risultato finale che poteva essere più ampio, ma coloro i quali hanno visto la gara non potranno certo dimenticare che nei minuti di recupero la Juventus ha subito il torello degli uomini di re Mida Ballardini, 4 vittorie in 5 gare; si proprio la squadra con più scudetti in Italia ha subito questo affronto, sotto gli olè dei numerosi tifosi palermitani giunti all’olimpico di Torino. Tutto ciò sta mandando in malora il mio equilibrio e voglio celebrare insieme a tutti voi questa splendida e storica vittoria con questo bel video da me realizzato, lo dedico ai nostri ragazzi nella speranza che qualcuno di loro clicchi su questo sito. GRAZIE RAGAZZI!